IL CONSORZIO
LA NOSTRA MISSION
LA FORZA DELLA COOPERAZIONE
I SOCI
Il Consorzio Solidarietà Con.Sol. è una cooperativa sociale che l’obiettivo di promuovere lo sviluppo economico-sociale dei territori in cui opera e il benessere sociale della comunità.
Per raggiungere tale obiettivo, Con.Sol. analizza i fabbisogni dei territori e delle persone, partecipa attivamente all’elaborazione delle politiche sociali e sanitarie e dei programmi di sviluppo territoriali, definisce strategie aziendali per migliorare l’offerta dei servizi sociali, educativi e sanitari a livello territoriale, supporta la nascita e lo sviluppo di altre imprese sociali, promuove la formazione e la qualificazione delle persone che intendono lavorare nel settore sociale e sanitario.
Il Consorzio, da un lato, supporta le cooperative socie fornendo servizi di progettazione, di formazione interna, di pianificazione strategica; dall’altro promuove lo sviluppo delle comunità locali attraverso l’erogazione diretta di servizi sociali, educativi ed assistenziali.
La rete consortile ha lo scopo di rafforzare la capacità delle cooperative sociali socie di stare sul mercato e di raggiungere le finalità solidaristiche per cui operano.
Consorzio Nazionale della Cooperazione Sociale Gino Matterelli. E’ un consorzio di consorzi che si occupa di supportare l’azione delle reti locali attraverso la fornitura di servizi aziendali qualificati e avanzati, progetti nazionali ed europei di sviluppo a sostegno dei consorzi soci e delle iniziative di promozione di nuove reti locali. In particolare CGM è articolato in Poli Regionali. Il Polo è la forma di coordinamento ed integrazione imprenditoriale di una stessa area territoriale (regione o aree interregionali). Nasce come luogo decentrato di governance per sviluppare a livello locale i temi da affrontare formalmente nell’Assemblea dei soci, favorendo la partecipazione democratica dei consorzi e delle cooperative. Rappresenta un luogo di scambio, confronto e cooperazione significativo nel quale si individuano strategie comuni di azione rispetto al territorio regionale e ai vari attori che sul territorio vivono e operano.
Confcooperative è la principale organizzazione di rappresentanza, assistenza, tutela e revisione del movimento cooperativo italiano. Nata nel 1919 per raggruppare le cooperative di ispirazione cristiana, è associata all’Alleanza Cooperativa Internazionale e riconosce i principi e i valori della cooperazione mondiale. È presente sul tutto il territorio nazionale con unioni regionali, provinciali e interprovinciali. È organizzata in Federazioni nazionali che operano in settori diversificati: abitazione, agro-alimentare, consumo, credito, cultura, turismo, sport, pesca, produzione e lavoro, solidarietà sociale. Promuove la nascita di nuove cooperative; ne sostiene lo sviluppo e il consolidamento; rappresenta, assiste e tutela le proprie associate; organizza e coordina le iniziative relative alle politiche generali e settoriali; revisiona le cooperative aderenti; forma e informa alla pratica della cooperazione.
Federsolidarietà, istituita nel 1988, è l’associazione maggiormente rappresentativa della cooperazione sociale a livello nazionale ed è presente in tutte le regioni italiane. La federazione è un organismo di rappresentanza politico sindacale: svolge attività di lobbying verso l’innovazione normativa, con un atteggiamento non corporativo, ma cooperativo. E’ un soggetto organizzato democraticamente che aziona un’attività di lobbying, non come pressione o influenza deviante sulla decisione pubblica, ma come partecipazione democratica, organizzata e influente alla stessa decisione anche attraverso la dimensione confederale.
CGM Finance è un sistema finanziario consortile che, nel pieno rispetto della normativa, è in grado di essere, da un lato, un efficace sostegno allo sviluppo della cooperazione e, dall’altro, reale strumento di solidarietà fra le realtà aderenti al Consorzio. CGM Finance quindi persegue due obiettivi principali: raccogliere il risparmio all’interno del nostro circuito di associati utilizzando poi le disponibilità raccolte per finanziare le esigenze delle cooperative sociali meno liquide e con più difficoltà di accesso al mercato ordinario del credito e fornire una consulenza generalizzata sulle problematiche inerenti “all’area finanza” nel suo complesso.
Consorzio San Stef. Ar. Abruzzo è una realtà multispecialistica che comprende 16 Centri Ambulatoriali di Riabilitazione, siti sul territorio della Regione Abruzzo, accreditati con il Sistema Sanitario Nazionale (Legge 833/1978 ex art. 26) per l’erogazione di prestazioni riabilitative multidisciplinari rivolte all’età evolutiva ed all’età adulta.
I Centri Ambulatoriali San Stef. Ar. Abruzzo si trovano nelle province di Chieti, Pescara, Teramo, L’Aquila ed erogano prestazioni sanitarie e socio-sanitarie volte al recupero funzionale e psico-sociale dei soggetti affetti da menomazioni fisiche, psichiche, sensoriali derivanti da molteplici patologie.
La Cdo è un’associazione che ha lo scopo di sostenere imprenditori, enti senza scopo di lucro, manager e professionisti nello sviluppo delle imprese e delle attività professionali in un orientamento per il bene di tutti.
Chi vi partecipa è mosso dal desiderio di affrontare in modo integralmente umano e con strumenti innovativi le sfide imprenditoriali, professionali, socioeconomiche e culturali del nostro tempo. Per questo la Cdo promuove relazioni, incontri e strumenti che favoriscono l’apertura, la conoscenza e l’accompagnamento a scelte e decisioni fondate e consapevoli.