Il corso mira a formare professionisti che assistano le persone anziane e/o disabili e/o con situazioni di non autosufficienza, con competenze socio-sanitarie e assistenziali elevate. La figura può operare in aziende sanitarie pubbliche e private, in strutture residenziali e/o a domicilio degli utenti.
L’OSS svolge attività di cura e assistenza a persone in condizione di disagio o non autosufficienza sul piano fisico e/o psichico, al fine di soddisfarne i bisogni primari e favorire il benessere, l’autonomia e l’integrazione sociale. Svolge attività nel settore sociale e sanitario (servizi socio-assistenziali, socio-sanitari, residenziali o semi-residenziali, in ambiente ospedaliero o al domicilio) collaborando con altri operatori professionali preposti all’assistenza sanitaria e/o sociale. Le attività sono rivolte alla persona ed al suo ambiente di vita.
Il corso prevede lo svolgimento della parte teorica di 450 e delle 100 ore di laboratorio in modalità mista, in presenza e a distanza.
Sono previste infine 450 ore di tirocinio in presenza.
01. INQUADRAMENTO LAVORISTICO
02.SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO
03.QUADRO NORMATIVO e RIFERIMENTI ETICI
04.STRUTTURA DEI SERVIZI SOCIALI E SANITARI
05.IGIENE DELLA PERSONA E CURA DELL'AMBIENTE
06.TIPOLOGIE DI BISOGNI SOCIO-SANITARI
07. METODOLOGIA DEL LAVORO SOCIO-SANITARIO
08. TECNICHE DI BASE DEL LAVORO SOCIO-SANITARIO (Modulo base - Area tecnico-operativa)
Tecniche, strumenti ed operatività di alzata, trasferimento, deambulazione, seduta e messa a letto
Elementi di rieducazione, riattivazione e recupero funzionale
Tipologie di farmaci e modalità di loro somministrazione ed assunzione
09.ELEMENTI DI INFORMATICA APPLICATA
10. ELEMENTI DI PSICOLOGIA
11. ELEMENTI DI SOCIOLOGIA
12. Principi di comunicazione con assistiti e famiglie
13. OPERARE IN MODO INTEGRATO NEI SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI E SOCIO-SANITARI (Modulo professionalizzante – Area socio-culturale, istituzionale e legislativa)
14. CURARE LA PULIZIA E L’IGIENE DEGLI SPAZI DI VITA DELLA PERSONA ASSISTITA (Modulo professionalizzante – Area igienico-sanitaria)
15.CURARE LA SANIFICAZIONE DEI PRESIDI SANITARI
(Modulo professionalizzante – Area igienico-sanitaria)
17. ASSISTERE LA PERSONA NEL MANTENIMENTO DELLE CAPACITÀ PSICO-FISICHE – ANZIANI (Modulo professionalizzante – Area tecnico-operativa
18. ASSISTERE LA PERSONA NEL MANTENIMENTO DELLE CAPACITÀ PSICO-FISICHE – MINORI
19. ASSISTERE LA PERSONA NEL MANTENIMENTO DELLE CAPACITÀ PSICO-FISICHE – Problemi psichiatrici (Modulo professionalizzante – Area tecnico-operativa)
20. ASSISTERE LA PERSONA NEL MANTENIMENTO DELLE CAPACITÀ PSICO-FISICHE – INFETTIVI E IN STATO TERMINALE (Modulo professionalizzante – Area tecnico-operativa
21. ASSISTERE LA PERSONA NEL MANTENIMENTO DELLE CAPACITÀ PSICO-FISICHE – RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE (Modulo professionalizzante – Area tecnico-operativa)
22. INTERAZIONE SANITARIA E PRIMO SOCCORSO (Modulo professionalizzante – Area tecnico-operativa
23. SOSTENERE PROCESSI DI SOCIALIZZAZIONE E INTEGRAZIONE FAVORENDO LA PARTECIPAZIONE ATTIVA (Modulo professionalizzante – Area psico-logica e sociale)
24. ADOTTARE COMPORTAMENTI RIVOLTI ALLA PREVENZIONE ED ALLA GESTIONE DI SITUAZIONI CONFLITTUALI (Modulo professionalizzante – Area psicologica e sociale)
25. SUPPORTARE L’ASSISTITO NELLA RELAZIONE CON I SERVIZI DEL TERRITORIO (Modulo professionalizzante – Area psicologica e sociale)
- Diploma di scuola secondaria di primo grado
- maggiore età o in alternativa l’assolvimento del diritto-dovere all’istruzione e/o alla formazione professionale
- Per i cittadini stranieri conoscenza della lingua italiana pari almeno al livello B1
Al superamento dell’esame finale con Commissione esterna nominata dalla Regione Abruzzo si rilascia:
Certificato di qualificazione professionale rilasciato ai sensi del D.lgs 13/13