La figura dell’OSS è richiesta sia nell’ambito delle strutture sanitarie a carattere residenziale, ambulatoriale o anche sui servizi pubblici locali di carattere sanitario o socio assistenziale come ad esempio l’assistenza domiciliare integrata erogata dalle aziende sanitarie o dai comuni.
Anche nel settore privato vi è una crescente richiesta di operatori socio-sanitari per la cura di familiari non autosufficienti, disabili o malati.
Il corso è erogato da un Consorzio di Cooperative Sociali che opera in ambito socio-sanitario da 25 anni. La necessità di formare professionisti in ambito socio-sanitario e socio-assistenziale risponde al fabbisogno di personale indicato dal settore nel quale operiamo. Il Consorzio Con.Sol. non è un ente di formazione generalista, ma è specializzato in ambito sociale e sanitario ed ha due sedi accreditate per la formazione professionale, a Chieti e a L’Aquila.
Per iscriversi è necessario compilare il modulo online e recarsi, successivamente, presso Con.Sol. per la firma in originale.
ORE EXTRA DEDICATE ALL’ORIENTAMENTO AL LAVORO
DURATA DEL CORSO
La durata del corso è di 1.000 ore.
● Teoria: 450 ore in presenza nella nostra aula didattica a Chieti scalo o a L’Aquila
● Laboratorio: 100 ore in presenza nella nostra aula didattica a Chieti scalo o a L’Aquila
● Tirocinio: 450 ore presso ospedali, hospice e residenze socio sanitarie assistite in Abruzzo.
Da maggio 2022, verranno avviate IN PRESENZA edizioni del Corso OSS sia presso la nuova sede dell’Aquila sia presso la storica sede di Chieti.
per iscriversi al corso per Operatore Socio Sanitario è necessario:
- il possesso del Diploma di scuola secondaria di primo grado
- aver raggiunto la maggiore età o in alternativa l’assolvimento del diritto-dovere all’istruzione e/o alla formazione professionale
- Per i cittadini stranieri conoscenza della lingua italiana pari almeno al livello B1
Corso OSS – Chieti: via Padre Ugo Frasca, presso Centro Direzionale DAMA Chieti Scalo
Corso OSS – L’Aquila: via Portici di San Bernardino n.2
AREA RISERVATA AGLI ISCRITTI